giovedì 27 settembre 2018

La Veritá



LA VERITÁ



Sei il re dei Giudei? quel Re dei Giudei che si aspettava da tanto tempo? Il Messia il Principe; sei tu? Ti chiami così, e vorresti che io lo credessi? Cristo ha risposto a queste domande con un'altra; non per evasione, ma cosi quel Pilato vrebbe potuto considerare quello che ha fatto. Non gli assunse mai alcun potere terreno, mai i principi o le pratiche traditrici che gli furono imposte. Cristo ha dato un resoconto della natura del suo regno. La sua natura non è di questo mondo; è un regno dentro gli uomini, istituito nei loro cuori e nelle loro coscienze; le sue ricchezze spirituali, il suo potere spirituale e gloria dentro di sé. I suoi supporti non sono mondani; le sue armi sono spirituali; non aveva bisogno, né usato, la forza per mantenerlo e avanzarlo, né si opponeva a nessun regno se non a quello del peccato e di Satana. Il suo oggetto e il suo disegno non sono mondani. Quando Cristo disse, io sono la verità, disse, in effetti, sono un re. Egli conquista con la prova convincente della verità; governa con il potere dominante della verità. I soggetti di questo regno sono quelli che sono della verità. Pilato ha fatto una bella domanda, ha detto: Cos'è la verità? Quando cerchiamo le Scritture e assistiamo al ministero della parola, deve essere con questa convinzione, Che cos'è la verità? e con questa preghiera, guidami nella tua verità; in tutta la verità. Ma molti pongono questa domanda, perché non hanno la pazienza di preservare nella ricerca della verità; o non hanno abbastanza umiltà per riceverla. Con questa solenne dichiarazione dell'innocenza di Cristo, sembra che, sebbene il Signore Gesù fosse trattato come il peggiore dei malfattori, non meritava mai tale trattamento. Ma si spiega il disegno della sua morte; è morto come sacrificio per i nostri peccati. Pilato era disposto a soddisfare tutte le parti; ed era governato più dalla saggezza mondana che dalle regole della giustizia. Il peccato è un ladro, eppure è scioccamente scelto da molti piuttosto che da Cristo, che ci arricchirebbe davvero. Cerchiamo di far vergognare i nostri accusatori come fece Cristo.
Dopo aver conosciuta la fonte della veritá; GESÚ, volevo meditare con voi, se

La verità è davvero importante!

Viviamo in un mondo che assomiglia alla descrizione del profeta Isaia: "...La verità è caduta nella piazza..." (Isaia 59:14). Perché é importante dire la verità?  Quanto è importante la verità per te?

Ero ancora a scuola quando sentii la parola spergiuro per la prima volta. Avevo lezione di educazione civica e il tema era: "legge", spiegandoci come funziona la giurisdizione. Sono stato molto sorpreso di apprendere che esiste una legge contro false dichiarazioni fatte sotto giuramento. Sono rimasto scioccato perché non potevo immaginare che ci sarebbe voluta una legge per presentare una causa giudiziaria se in precedenza aveste accettato di dire la verità in tribunale e invece si é detto il falso sotto giuramento. Chi oserebbe farlo?
Sfortunatamente, l'esperienza dimostra che molti corrono questo rischio. Pertanto, ci é voluta una legge contro di essa. Si ritiene che alcune persone nascondano la verità, in molti casi per motivi di autoprotezione.
False dichiarazioni non sono disponibili solo durante le udienze in tribunale. Un altro esempio sono le campagne elettorali in cui i candidati oi partiti politici si attaccano a vicenda. Se poi si esaminano con precisione le accuse rivolte contro l'altra parte, si può accertare qualche esagerazione, omissione o travisamento della verità. Si potrebbe avere l'impressione che alcuni politici siano più interessati a mantenere o acquisire potere che alla verità.
Poi abbiamo ancora i nostri mezzi di informazione, che non sono sempre precisi nella presentazione di un fatto molte volte distorto. Pertanto, è successo che la frase "Fake News" è stata utilizzata in retrospettiva per una segnalazione che inizialmente sembrava credibile.
La verità non conta più oggi? Apparentemente alcune personalità di alto rango concordano con questo, come si può vedere dal loro comportamento e dalle loro dichiarazioni.
Ma come si fa ad affrontare un mondo che tende a presentare la verità in modo sfumato, in modo che non sia davvero una verità? Quali effetti ha sulle nostre relazioni interpersonali quando comunichiamo mezze verità? E, cosa più importante, quale effetto ha un simile comportamento sulla nostra relazione con il nostro Padre celeste?

Dio ci comanda di parlare sinceramente

Nelle Scritture troviamo molto sull'importanza della veridicità. Gli israeliti scivolarono in ginocchio quando Dio disse loro di dichiarare i dieci comandamenti dal monte Sinai. Nel fare ciò, Dio, in virtù della sua suprema autorità, proclamò il fondamento del comportamento accettabile e in seguito lo scrisse con la sua stessa mano su tavolette di pietra che Mosè doveva consegnare alla nazione recentemente liberata.
Uno dei dieci comandamenti ha verità in esso: "Non rendi testimonianza falsa contro il tuo prossimo" (Esodo 20:16). Il comandamento di Dio è chiaro e preciso. Coloro che sono più interessati alle Scritture riconoscono che il comandamento è onnicomprensivo e che non è solo una falsa testimonianza. No, non dovremmo mentire in generale, ma dire la verità. Il piano di Dio per tutte le persone - per te e per me - prevede una trasformazione del nostro modo di pensare e agire. Il nostro cristianesimo dovrebbe essere pervasivo al cento per cento nel nostro modo di vivere.
Nel Salmo 15, versetti 1-2, il re di Israele, Davide, chiede: "O SIGNORE, chi dimorerà nella tua tenda? Chi abiterà sul tuo santo monte? Colui che è puro e agisce con giustizia,
e dice la verità come l'ha nel cuore;".
La lezione che possiamo imparare da questo è che coloro che entrano nel regno di Dio avranno interiorizzato la verità. Colui che ha la verità nel suo cuore aborrisce la menzogna e ogni svolta della verità.
Soprattutto, la sfida per noi è che attualmente stiamo vivendo una cultura che non apprezza la verità. Invece, il nostro ambiente accetta mezze verità, distorsioni e notizie false come qualcosa di normale. Le mezze verità sono solo queste - solo una mezza verità, con cui si vuole distorcere la verità o mascherarla. Le mezze verità sono in realtà inganni!

Possiamo aggiustare la nostra "verità"?

La Bibbia ci dice che gli ebrei della casa di Giuda erano stanchi di sentire gli avvertimenti e le esortazioni dei profeti di Dio di quel tempo. Non erano interessati alla verità o al giusto giudizio di Dio, volevano ignorare le istruzioni di Dio e vivere le loro vite a loro piacimento. Dissero ai profeti di Dio: "E a quelli che hanno visioni: "non ci annunciate visioni di cose vere! Diteci cose piacevoli, vedete cose immagginarie!"(Isaia 30:10).
Se dividiamo la verità in modo che vogliamo solo sentire ciò che ci piace, stiamo facendo esattamente la stessa cosa che gli ebrei fecero 2.700 anni fa. Se, d'altra parte, si tratta di indagare su qualcosa per scoprire ciò che è veramente vero, devi essere disposto a indagare su tutto ciò che è relativo ad esso. Tuttavia, se è qualcosa a cui Dio comunica la sua opinione nelle Scritture, la sua opinione è ovviamente fondamentale e decisiva per la valutazione.
Ma possiamo essere sempre sicuri di aver sondato la verità? Probabilmente no, perché, come accennato in precedenza, potremmo essere dipendenti da "fonti" che vogliono rafforzare il loro punto di vista, pur non ignorando di descrivere o riprodurre il problema dell '"unilateralità".
In Proverbi 22, versetto 1, leggiamo: "Una buona reputazione è più preziosa della grande ricchezza e dell'essere attraente migliore dell'argento e dell'oro".
Non è passato molto tempo da quando l'onestà e l'integrità erano apprezzate come qualità personali. Ma oggi, qualità che una volta sembravano buone e desiderabili vengono sempre più interpretate come segni di debolezza personale. Passare attraverso il bullismo, tagliare i concorrenti, e qualunque sia la verità su ciò che stai facendo, sembra essere in voga. L'onestà, l'umiltà e la pazienza non sono considerate proprietà di un "creatore".

Sei pronto a cercare la verità e a vivere con essa?

Ricordo che qui in Germania c'era una serie televisiva chiamata "der Überlebende", il sopravvissuto. Consisteva nel sopravvivere su un'isola in mezzo alla natura e superare i coinquilini della serie. Era una serie televisiva come nessun'altra nel cosiddetto "formato realtà", perché la natura umana non era nelle condizioni di mettersi in mostra. Chi voleva vincere non doveva essere onesto, ma agire in modo intelligente e astuto. Gli onesti tra i coinquilini furono i primi a lasciare la serie. 
Perché: "La buona reputazione è da preferirsi alle molte ricchezze;
e la stima, all'argento e all'oro."
come dicono i proverbi (Proverbi 22: 1)


Il vincitore de "Il sopravvissuto" si aggiudicó un premio in denaro di un milione di dollari ed è stato corteggiato per settimane dai vari talk show. Siamo stati gradualmente condizionati di tollerare una vita in cui la disonestà è sempre più accettata come mezzo per progredire.
Per molto tempo abbiamo respinto la fonte della verità, poiché Gesù disse: "Io sono la via, la verità e la vita" (Giovanni 14: 6). L'ultima verità viene da Dio, è il suo solo dominio. Dio dice solo la verità, ma le persone non vogliono ascoltare la verità. Tutti vogliono ascoltare la verità secondo il proprio stile.
Il rifiuto della verità era legato al rifiuto del Creatore molti anni fa:
"21 perché, pur avendo conosciuto Dio, non l'hanno glorificato come Dio, né l'hanno ringraziato; ma si sono dati a vani ragionamenti e il loro cuore privo d'intelligenza si è ottenebrato. 22 Benché si dichiarino sapienti, sono diventati stolti, 23 e hanno mutato la gloria del Dio incorruttibile in immagini simili a quelle dell'uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili.
24 Per questo Dio li ha abbandonati all'impurità, secondo i desideri dei loro cuori, in modo da disonorare fra di loro i loro corpi; 25 essi, che hanno mutato la verità di Dio in menzogna e hanno adorato e servito la creatura invece del Creatore, che è benedetto in eterno. Amen."( Romani 1:21-25)
Qual è la nostra relazione con Dio? Lo consideriamo la fonte ultima della verità? Nell'adorazione di Dio, la verità è molto importante! "Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità " (Giovanni 4:24).
Il fatto è che c'è la verità. Se vogliamo credere nel seguire Gesù e condurre una vita che lo compia, la verità deve essere importante per noi. Dio non può mentire (Tito 1: 2)! Il suo intero essere riflette solo la verità.
Ha mandato il suo figliolo nel mondo per darci un esempio di vita perfetta. Gesù disse che era la verità personificata, e dovremmo amare la verità - non importa in quale forma. Ignorare Dio mette in gioco la verità, che purtroppo è troppo ovvia nella nostra società.
Sì, la verità è molto importante! Dobbiamo interiorizzare la verità come la caratteristica del carattere, perché solo a coloro che dicono la verità dal cuore sarà permesso di entrare nel regno di Dio (Salmo 15:1-2).
In fede Giuseppe Basile

Nessun commento:

Posta un commento